Cenni Storici

Gli storici fanno risalire le origini di Santa Croce all’anno 1000, con l’arrivo di alcune famiglie lucchesi che avevano fondato una piccola comunità intorno ad un oratorio, nel quale conservavano un antico crocifisso ligneo, da cui il nome di Santa Croce. Nel 1286, Oringa dei Menabuoi fondò in Santa Croce una casa religiosa, poi Monastero, che venne assoggettato alla regola agostiniana, e nel 1298 il Vescovo di Lucca, Paganello De Porcaresi, ne stabilì la più stretta clausura osservata tutt’oggi. Adiacente al Monastero è stata edificata la Chiesa, che come il Monastero, porta il nome di Santa Cristiana, patrona di Santa Croce e di cui si conservano le reliquie.

Santa Croce sull’Arno “La Toscana Nascosta”:

Santa Croce sull’Arno fu fondata nel 1253, in epoca dunque abbastanza recente se si pensa che la gran parte dei comuni italiani nasce intorno all’anno 1000. La sua storia è poco conosciuta rispetto a quella dei paesi che la circondano, (Fucecchio, San Miniato, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno e Santa Maria a Monte), solo nella seconda parte del XX secolo acquisisce notorietà, perché sede di un grosso centro industriale conciario famoso in tutto il mondo. La realizzazione del progetto del Servizio Civile Regionale “La Toscana Nascosta” ci permette di riproporre quella storia, non conosciuta, che da modo alla nostra città di apparire in modo diverso, perché la arricchisce di un passato mai valorizzato. Quando nel 2011 fu occasionalmente scoperta una tomba etrusca nei pressi della chiesa di Sant’Andrea, molti studiosi che da anni erano alla ricerca di scavi etruschi nel territorio santacrocese esultarono e, all’improvviso, la nostra cittadina agli occhi di tutti, apparve ricca di un passato più prestigioso e molto più simile a quello delle città limitrofe, che avevano già nel loro territorio testimonianze del passaggio degli etruschi. La riscoperta e la valorizzazione della via Francigena, soprattutto di quel tratto originario presente nel nostro territorio, sono il segno di un passato storicamente importante della nostra zona, che a quel tempo fu testimone del pellegrinaggio verso Roma, di tante persone illustri. Una di queste era sicuramente Oringa Dei Menabuoi, la nostra concittadina e attualmente Santa Patrona,    “La Beata Cristiana”, fondatrice di un monastero scrigno importante del nostro passato. All’interno del Monastero, un nuovo personaggio, Cristina Montella “Suor Rita”, arricchisce la storia della nostra città. La sua vita, nonostante per il momento ne sia stato sospeso il processo di beatificazione, vive nel ricordo della nostra gente che le è devota e la venera.

Lo scopo di questa nostro scritto è di far conoscere la nostra città in maniera diversa, valorizzandone quel passato di cui non parliamo mai, ma che arricchisce di contenuti la vita del nostro territorio e della sua gente.

All’interno di questa categoria sono raccolte fotografie del passato che ricordano luoghi, immagini e persone di Santa Croce sull’Arno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TRANSLATE »